Inserisci semplicemente la tua parola chiave e ti aiuteremo a trovare ciò di cui hai bisogno.

Cosa stai cercando?

TERRACOMUNICA – SETTIMANA DELLA SOSTENIBILITÀ SOCIALE 2025

A Gubbio, torna “TERRACOMUNICA”, settimana della SOSTENIBILITA’ SOCIALE,

 

Dal 15 al 25 giugno 2025, Gubbio ospiterà una nuova edizione di TerraComunica – La Settimana della Sostenibilità Sociale, il festival nazionale promosso dall’Associazione Terracomunica APS. Un evento che ogni anno trasforma la città in un punto di riferimento per il dialogo sulla sostenibilità, la cultura e l’innovazione sociale.

Per dieci giorni, Gubbio si animerà con incontri, talk, forum, laboratori e attività educative pensate per un pubblico ampio e trasversale. Il festival, sostenuto da Richmond Italia e patrocinato da Regione Umbria, Provincia di Perugia e Comune di Gubbio e Diocesi di Gubbio  si svolgerà nella storica Sala dell’Arengo di Palazzo dei Consoli e in altri spazi del centro cittadino.

Il programma di TerraComunica 2025 si preannuncia denso e articolato. Le attività spazieranno dalla sostenibilità ambientale all’innovazione sociale, dall’economia circolare al marketing etico, dall’educazione alla geopolitica. Saranno coinvolti bambini, ragazzi, studenti, professionisti, imprenditori, amministratori e cittadini, in un confronto aperto e concreto sul futuro.

Tra gli ospiti già confermati ci saranno figure di rilievo del panorama culturale, accademico e imprenditoriale. L’economista Giulio Sapelli porterà la sua visione critica e profonda sulle dinamiche globali, così come Pietro Modiano, esperto di finanza e sviluppo. Non mancherà il contributo spirituale e sociale di Padre Claudio Ubaldo Cortoni, accanto alla prospettiva sull’innovazione di Alberto Mattiello e alla riflessione sulla comunicazione sostenibile proposta da Sara Baroni. Tra i protagonisti anche Davide Assel, giornalista e divulgatore impegnato sul fronte dell’informazione ambientale.

Il festival si aprirà con un panel istituzionale che vedrà la partecipazione della presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, del presidente della Provincia di Perugia Massimiliano Presciutti e del sindaco di Gubbio Vittorio Fiorucci. Durante la settimana, molti ospiti parteciperanno anche ad attività con le scuole e i giovani del territorio, dando vita a un vero dialogo intergenerazionale.

TerraComunica è molto più di un festival. È un progetto che nasce dalla passione dei soci dell’associazione, un’iniziativa che ha saputo crescere nel tempo grazie a un lavoro continuo, volontario e condiviso. Come spiega Paolo Tosti, presidente dell’Associazione Terracomunica APS, l’obiettivo non è solo organizzare eventi, ma costruire un luogo di incontro reale tra persone, idee e comunità. Sostenibilità, per l’associazione, non è solo una parola chiave: è un impegno concreto per creare valore condiviso, ridurre le disuguaglianze, promuovere modelli economici inclusivi e sostenibili.

Tosti sottolinea l’importanza di radicare il concetto di sostenibilità nella nostra cultura umanistica e nel saper fare quotidiano delle persone. L’idea è quella di costruire insieme una nuova visione del futuro, basata sulla centralità dei territori, delle relazioni, dell’educazione e dell’impresa responsabile.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Il programma dettagliato è disponibile online. TerraComunica è un invito aperto a chi vuole partecipare attivamente al cambiamento: cittadini, studenti, operatori del settore, famiglie, imprese.

Ti aspettiamo a Gubbio per vivere insieme TerraComunica 2025. Perché la sostenibilità non è solo un tema da discutere, ma un percorso da condividere.

Per il programma completo e ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento: www.terracomunica.com.
Associazione TERRACOMUNICA APS
Email: info@terracomunica.com