

“Ogni individuo occupa un determinato intervallo di spazio e tempo nella storia dell’umanità. Questo spazio, questo dono comune, è ciò che ci identifica e stabilisce la nostra appartenenza alla terra e alla sua storia. Oggi, più che mai, la terra, patrimonio comune di tutti gli esseri umani, ci comunica le sue esigenze. Sta a noi ascoltarla, conoscere il nostro territorio per capire come viverlo al meglio. Sta a noi essere consapevoli delle tradizioni, dei saperi e dei valori dei nostri luoghi, per diventare narratori della storia che essi custodiscono.
Partendo da questi principi, l’associazione Terracomunica si propone di ristabilire la comunicazione con la terra e i suoi territori, valorizzando tradizioni e folklore locali per mantenere uno stretto contatto con la cultura da cui proveniamo. Terracomunica organizza e sostiene eventi legati alla sostenibilità sociale, offrendo prospettive che favoriscono la riflessione attraverso vari campi del sapere umano: arte, fotografia, tecnologia, business, gioco, design, architettura.
Ogni nuova conoscenza, ogni innovazione, trova le sue radici nella comprensione del passato e nella tutela della memoria del luogo in cui viviamo. Il progresso di un popolo implica la rielaborazione del sapere esistente e il rispetto per l’ambiente che lo circonda. Terracomunica ripristina il dialogo tra persone e territori, cercando di trasmettere la consapevolezza che l’uomo è solo di passaggio su una terra non da sfruttare, ma da scoprire, vivere e consegnare alle generazioni future, comunicando l’importanza della conservazione del patrimonio culturale.”
Paolo Tosti
Progetto
Terracomunica crea iniziative in diverse location italiane e internazionali per stimolare l’apprendimento di nuove conoscenze sulla sostenibilità sociale dei territori e della terra. Studenti, appassionati, professionisti, curiosi: Terracomunica APS è un’associazione culturale che si evolve costantemente, un gruppo aperto a chiunque voglia condividere le proprie idee e mettere a disposizione il proprio sapere, creando valore e relazioni sostenibili.
L’associazione, oltre a organizzare numerose attività durante l’anno, organizza a Giugno in Gubbio in collaborazione con Richmond Italia il Festival, che offre molteplici opportunità per mettere alla prova le proprie conoscenze e acquisirne di nuove attraverso meeting, forum sulla sostenibilità, marketing e altri settori del mondo del lavoro. Inoltre, propone laboratori per bambini, workshop, concerti e conferenze didattiche. Questo confronto tra persone permette la riflessione e offre soluzioni concrete al tema della sostenibilità. Imprenditori, docenti, artisti e architetti, italiani e stranieri, condivideranno la loro esperienza per evidenziare l’importanza di creare opportunità e vivere relazioni sostenibili, affrontando la sostenibilità in modo sempre più consapevole in ogni azione quotidiana.
Dal 15 al 22 giugno, l’associazione darà vita a “Terracomunica: la settimana della sostenibilità sociale” a Gubbio, un contenitore di conoscenze utili sulla sostenibilità sociale e sulla tutela delle persone, creando relazioni sostenibili e valorizzando l’identità culturale del territorio e della terra che abitiamo. Nelle location del comune di Gubbio e delle sue frazioni, le persone saranno coinvolte in attività che permetteranno di conoscere nuove culture, scoprire luoghi e ascoltare tante storie di persone che si trasformano in esperienze condivise.
TERRACOMUNICA NEWS
-
A Gubbio torna Terracomunica – La Settimana della Sostenibilità Sociale, dal 14 al 25 giugno 2025
A Gubbio torna Terracomunica – La Settimana della Sostenibilità Sociale, dal 14 al 25 giugno 2025. Un’intera settimana di eventi
-
TERRACOMUNICA – SETTIMANA DELLA SOSTENIBILITÀ SOCIALE 2025
A Gubbio, torna “TERRACOMUNICA”, settimana della SOSTENIBILITA’ SOCIALE, Dal 15 al 25 giugno 2025, Gubbio ospiterà una nuova edizione di TerraComunica
-
Rigenerazione urbana e territoriale: il nostro punto di vista
Rigenerazione urbana e territoriale: il nostro punto di vista Continuare a vivere, non solo a cambiare (oppure trasformare?). In questo momento